
Lo Spritz non ha bisogno di presentazioni. Quello del Binomio in questa versione da asporto ha un tocco in più che lo caratterizza. Segreti del barman...
Ingredienti | ||
Aperol | Prosecco Astoria DOCG | Soda |

Il gin sour al basilico è un cocktail con succo di limone, zucchero, gin e basilico.
Ingredienti | |||
Basilico | Gin Tanqueray | liquore ai fiori di sambuco | sweet and sour |

Per chi vuole osare un pò, abbiamo anche la versione Campari del famigerato cocktail.
Ingredienti | ||
Campari Bitter | Prosecco Astoria DOCG | Soda |

Un cocktail che unisce l'amaro del bitter alla dolcezza del passion fruit. Ed infine la vodka a dirigere una sinfonia rosa di sapori.
Ingredienti: Vodka, Campari, succo di lime, purea di passion fruit, albume.
Ingredienti | ||||
albume | Campari Bitter | passion fruit | Succo di lime | vodka |

L'Hugo è un aperitivo leggermente alcoolico, originario dell'Alto Adige, a base di prosecco, sciropppo di fiori di sambuco, seltz (o acqua gassata) e foglie di menta. La sua gradazione alcolica si aggira intorno agli 8°.
Ingredienti | ||||
Menta | Prosecco Astoria DOCG | Sciroppo Sambuco | Soda | Succo di lime |

Il nostro Mezcal Sour.
I Sour sono una famiglia di drink caratterizzati dalla stessa ricetta: prodotto alcolico, succo di limone o lime e sciroppo di zucchero. Questa ricetta crea un drink con un perfetto equilibrio tra dolcezza e acidità.
Ingredienti | |||
albume | Mezcal | Peychaud | Succo di lime |

Il Golden Mule è un cocktail che unisce alla freschezza della ginger beer, il gusto e la capacità amaricante della nostra speciale selezione di amari. Perfetto per le serate estive.
Ingredienti: Tris di amari, succo di lime, ginger beer.
Ingredienti | ||
ginger beer | Succo di lime | Tris di Amari |

Il Whiskey Sour è un cocktail pre-pasto a base di bourbon whiskey con succo di limone, zucchero e albume d'uovo. Nella nostra versione al posto dell'albume d'uovo utilizzeremo una proteina vegetale (opzionale). È un cocktail ufficiale dell'IBA.
Ingredienti | |||
albume | Angostura | Jim Beam Bourbon | sweet and sour |

Cocktail di vino con il Lambrusco. Ingredienti: Vermouth rosso, gin, liquore alla pesca, Lambrusco, sciroppo di zucchero di canna, frutta di stagione.
Ingredienti | ||||
Gin Tanqueray | Lambrusco | liquore alla pesca | mele | Vermut Carpano Rosso |

Il Margarita è il più comune cocktail messicano a base di tequila e appartiene ai sour. In latino "margarita" significa perla, mentre in spagnolo è la traduzione della parola margherita. È un cocktail pre-dinner.
Quando si parla di cocktail, il Margarita è senza dubbio il non plus ultra dell’eleganza grazie al suo particolare accostamento tra l’acido del limone (o del lime) e il salato, difficilmente evitabile per via della classica bordatura salina con cui si ricopre il “sombrero” (anche noto col nome di coppa Margarita): di certo questo drink non ha un sapore adatto a tutti i palati!
Il Margarita è anche il portabandiera del Messico, visto che la tequila è il suo ingrediente principale.
Non a caso nel Centro America si è sempre consumato uno dei più classici tequila cocktails, ovvero il famoso trio tequila, sale e limone.
L’evoluzione della mixologia avrebbe portato all’integrazione di questa semplice ricetta con il Triple Sec, un liquore che di fatto mitiga la spiccata forza del tequila, oltre ad un bicchiere molto ampio che invita ad un consumo più responsabile rispetto allo shot glass.
Il risultato? Ovviamente la ricetta del Margarita che conosciamo oggi.
Come tutti i grandi successi della storia, ci sono molteplici versioni sulla sua paternità e, ovviamente, tutti vogliono prendersene il merito. La cosa più giusta da fare è scegliere la storia che preferisci tra quelle che sto per raccontarti, e ripeterla a tua volta agli amici mentre sorseggi il tuo cocktail Margarita…
Secondo quanto dice William Grimes, autore di “Straight Up or On the Rocks: The Story of the American Cocktail”, molti affermano di aver bevuto questo pre dinner già negli anni ’30.
La prima storia (la più accreditata delle 4 che leggerai qui) tramandata per anni dalla famiglia, è ambientata durante un matrimonio nel 1936, dove Daniel Negrete, bartender e proprietario del bar dentro al Garci Crispo Hotel, offrì come regalo di nozze questo cocktail alla cognata. Vuoi sapere il nome della sposina? Forse è troppo scontato, vero?
La seconda storia è ambientata in Texas e nasce da un errore. Beh, pare che Pancho Morales si sia trovato proprio nella stessa situazione il 4 luglio del 1942 nel bar Tommy’s Place a Juàrez: una bella donna durante la serata gli chiese un Magnolia di cui Morales non conosceva la ricetta e, per non fare brutta figura, preparò un cocktail a braccio che ebbe un successo incredibile e che, per rimanere in tema floreale, chiamò Margarita.
Anche nella terza storia, come in tutte le storie che si rispettino, c’è di mezzo una donna. Siamo nel 1947 e Carlos Danny Herrera per sorprendere la showgirl Marjorie King che era allergica a tutti gli alcolici, tranne che alla tequila, le preparò un mix liscio e salato che chiamò Margarita in suo onore.
La quarta, e ultima storia, ha invece per protagonista proprio una Barlady, Margaret Sames, che nel dicembre 1948 inventò il cocktail ad Acapulco. Margaret usò una parte di Cointreau, tre parti di tequila e una di succo di lime e sapendo che molte persone bevono tequila dopo aver leccato del sale, decise di aggiungere anche la crusta con cui tuttora si decora il Margarita in tutto il mondo.
Ingredienti | ||
Cointreau | Succo di limone | Tequila |

Il Manhattan è uno dei più famosi cocktail a base di whisky; si serve come aperitivo. Si narra che l'inventore di questo aperitivo fosse un barman del Manhattan Club di New York (da cui il nome), che lo avrebbe preparato per la prima volta nel 1874.
Ingredienti | ||
Angostura | Jim Beam Rye Whiskey | Vermut Carpano Rosso |

Il Daiquiri è un drink che discende dalla famiglia dei Punch e dei Canchancharas. si tratta di cocktail legati dall’utilizzo degli stessi ingredienti base: rum, zucchero e agrumi. L’origine di questo cocktail cubano si fonde con diverse leggende. Una vuole che il Daiquiri risalga al periodo della guerra tra gli Stati Uniti e la Spagna (siamo nel 1898) un marine sbarcò ed entrò in un villaggio alla ricerca di un bar per bersi qualcosa. Il villaggio portava il nome di Daiquiri, nei pressi di Santiago di Cuba. Assetato, entrò in una baracca ma, rifiutandosi di bere rum liscio, lo fece allungare con succo di lime e poi lo corresse ulteriormente con un po’ di zucchero.
Ingredienti | ||
Rum | Sciroppo di zucchero | Succo di lime |

Il Japanese Slipper cocktail è un drink fresco e fruttato a base di Midori, il famoso liquore al melone, Cointreau e succo di limone, ideale per l'estate. Si tratta di un cocktail dal sapore pieno in cui predomina il melone, arricchito con l'aroma di Cointreau e la freschezza del succo di limone. Si racconta che questo drink sia stato creato da Jean-Paul Bourguignon a Melbourne, nel 1984. Un cocktail relativamente giovane, quindi, ideale per un aperitivo fresco e leggero o come after dinner, da sorseggiare lentamente, così da gustarne tutte le sfumature. Ecco la ricetta originale con gli ingredienti e le dosi e come abbinarlo.
Ingredienti | ||
Cointreau | Midori | Succo di limone |

Letteralmente tradotto significa “l’ultima parola”, ed è un drink che spopolava durante il proibizionismo, soprattutto negli anni venti a Detroit. Di questo cocktail si parla anche molto nel libro Bottom’s up di Tend Spencer, del 1951, famoso nel mercato statunitense. Dopo questo periodo, The last word cadde però nel dimenticatoio. The last word è un drink aromatico per via del martin’s Miller, erbaceo grazie alle 130 erbe di cui è composto lo Chartreuse verde, un liquore dolce di colore verde chiaro prodotto dai monaci certosini nel monastero della Chartreuse, da cui prende il nome. Ma il cocktail The Last Word è anche fruttato e dolce grazie alla presenza del maraschino.
Ingredienti | |||
Chartreuse | Gin Tanqueray | Maraschino Luxardo | Succo di lime |

La storia dell'Aviation comincia oltre 100 anni fa: si pensa infatti che sia stato creato nel 1916, durante la prima guerra mondiale, in onore dei piloti inglesi. Questo drink ha due possibili ideatori: La prima narra dell'improvvisazione di un barman di un circolo di ufficiali di aviazione, di un campo volo dietro la prima linea, che lo miscelò in onore dei piloti inglesi (prima guerra mondiale). Venne usato spesso come cocktail commemorativo o una sorta di rituale, con il quale i piloti brindavano al loro ritorno.
Ingredienti | |||
Gin Tanqueray | Liquore violetta | Maraschino | Succo di limone |

La ricetta del Negroni è molto facile da preparare ma bisogna stare molto attenti alle dosi perché il vermut, prodotto italiano molto apprezzato come base per numerosi cocktail, ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 14° e i 28° e il gin è un distillato molto forte.
Ingredienti: Gin Tanqueray, Vermouth Carpano Classico, bitter Campari
Ingredienti | ||
Campari Bitter | Gin Tanqueray | Vermut Carpano Rosso |

Il Paloma cocktail sta ai messicani come il Gin Tonic agli inglesi, è in parole povere il cocktail messicano più bevuto ed apprezzato in Messico, grazie alla sua strabiliante piacevolezza, che si manifesta in nette sensazioni di freschezza e aromaticità. Gli ingredienti per fare il Paloma cocktail sono pochi e semplici da reperire: tequila, succo di lime e soda al pompelmo. Solitamente si aggiunge anche un pizzico di sale, per rendere il cocktail ancora più gustoso.
Il Paloma è un classico cocktail messicano da aperitivo, un all day cocktail da sorbire ad ogni ora, basta dosare di conseguenza la tequila, esattamente come il Gin Tonic: potrete fare un cocktail leggerissimo da bere come drink dissetante per il pomeriggio, oppure andarci giù più pesanti con la dose di tequila, se volete assaporare un aperitivo più intenso e di spessore alcolico.
Non esiste una ricetta classica codificata, la ricetta originale del cocktail Paloma, le varianti prevedono l’aggiunta di sale nel succo di lime o che usiate una soda al pompelmo giallo o rosa. Sono piccole sfumature che però rendono il cocktail totalmente diverso. Se ad esempio usate la soda al pompelmo rosa, il cocktail risulterà più delicato e aromatico e sicuramente mento aggressivo sul fronte acido-amaricante, visto che il pompelmo giallo è molto più scorbutico.
Per il sale fate come volete, ma un Paloma senza sale è un drink monco, gli manca quell’elemento legante che da ponte tra la tequila e il lime. Basta scioglierne un pizzico nel lime, prima di mettere tutti gli ingredienti nel bicchiere.
Sebbene sia quasi un rito, il cocktail che scandisce lo scorrere del tempo in Messico, nulla di ufficiale si sa sulle origini del cocktail Paloma, ci sono solo leggende metropolitane a tal proposito, ma nessuna teoria pindarica. Sembrerebbe che lo abbia inventato il buon, vecchio Don Javier Delgado Corona, patron e bartender del locale La Capilla, di Tequila. E dato il nome del posto in cui sorge il locale, nessuno ha da obiettare.
Ingredienti | ||
lime | soda al pompelmo rosa | Tequila |

Il Garibaldi deve il proprio nome, come è facile supporre, al celebre patriota italiano, eroe del risorgimento.
L’omaggio all’eroe è dovuto al colore del bitter, rosso come la giubba da Garibaldi indossata, e dall’uso del tipico agrume della Sicilia, luogo dal quale iniziò la epica Spedizione dei Mille.
Il drink è anche conosciuto come Campari Orange, per volere della celebre azienda milanese e non per una vera e propria codifica ufficiale.
Ingredienti | |
Campari Bitter | succo d'arancia |

Il cocktail è stato elaborato all’interno del Tommy’s Restaurant di San Francisco, vero e proprio tempio del Tequila nonchè locale negli Stati Uniti che può vantare la più vasta collezione del celebre distillato messicano.
Il creatore fu il barman Julio Barmejo, figlio dei proprietari del locale, Tommy ed Elmy Barmejo, i quali fondarono il locale nel 1965 con l’intento di esportare la vera cucina tradizionale dello Yucatan.
Julio creò il drink nel 1990, effettuando una semplice variazione al più classico Margarita, sostituendo il Triple Sec con lo sciroppo di Agave.
Inizialmente il cocktail veniva preparato con il blender, perchè i clienti si aspettavano una consistenza più cremosa del drink.
Da quel momento il Tommy’s Margarita si diffuse rapidamente in tutta la California, varcando i confini nazionali per diventare un cocktail ufficiale IBA nel 2011.
Julio nel 2003 è diventato ambasciatore del Tequila per gli USA e diffonde la sua enorme conoscenza del prodotto in tutto il mondo.
Ingredienti | ||
nettare di Agave | Succo di lime | Tequila |

Kahlùa, Vodka, latte di cocco.
Ingredienti | ||
kahlùa | latte di cocco | vodka |

Tequila Blanco, coconut water, Aperol, sciroppo di Agave, succo di limone, soda, Prosecco.
Ingredienti |

Tequila Reposado, coconut water, succo di lime, sciroppo di Agave, arancia bitter.
Ingredienti |

Tequila Blanco, Mezcal, Campari, orzata, succo d'ananas, succo di lime, succo di pompelmo, Assenzio.
Ingredienti |

Tequila Blanco, succo di limone, Passion Fruit, soda.
Ingredienti | |||
passion fruit | Soda | Succo di limone | Tequila |